SMENTISCO TUTTI I VOSTRI DUBBI SULL'INCI
- Elisa
- 20 nov 2018
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 21 nov 2018
Sentite sempre in giro questa parola, sapete grossomodo che significa "lista degli ingredienti" ma non sapete come leggerla. Altri la ignorano completamente. Vediamola insieme!

INCI è una sigla che sta per "International Nomenclature of Cosmetic Ingredients", quindi stiamo parlando di soli ingredienti cosmetici. E' una nomenclatura internazionale, quindi è per questo che la lista è scritta in inglese e raramente in italiano, rendendoci il più delle volte persino difficoltosa la lettura!
Una spiegazione semplice semplice.
Esistono alcuni ingredienti cosiddetti "da bollino rosso" (ne parlo nel mio post sui cosmetici di Victoria's Secret) perché contengono sostanze chimiche dannose per la nostra salute, pertanto andrebbero evitati. Ci sono poi quelli "da bollino giallo", che significa che sono dannosi se usati a lungo termine o se se ne abusa, e infine quelli da "bollino verde": non per forza naturali (questo dipende dal prodotto), ma sicuri ed innocui. Se i cosiddetti ingredienti dannosi, siano essi "da bollino rosso" o "giallo", sono presenti fra i primi posti della lista degli ingredienti di un prodotto, forse è meglio abbandonare l'idea di acquistarlo. E vi spiego il perché
Cosa è dannoso per la nostra salute? Procediamo con ordine.
Esistono più categorie di queste sostanze dannose, ed ogni categoria racchiude al suo interno più ingredienti. Il difficile della lettura dell'INCI sta proprio nel'identificarli. Anche perché le aziende, ovviamente, non ti scrivono che la sostanza è cancerogena o dannosa. Non ti dicono che si potrebbe trattare di un petrolato. Per fare un esempio, ti scrivono semplicemente "Mineral Oil" come secondo ingrediente, così tu (che sai l'inglese) pensi che se si tratti di un olio minerale qualsiasi, associ i benefici degli olii alla naturalezza di un qualsiasi minerale (d'altronde, bevi acqua minerale), e lo compri. Invece hai appena acquistato una sostanza cancerogena.
Inoltre, è bene sapere che se l'ingrediente è presente ai primi posti del'INCI, indubbiamente sarà contenuto in maggior quantità rispetto agli altri.
La classificazione
Qui di seguito vi farò una classificazione di quelli che sono i principali ingredienti dannosi, quindi da "bollino rosso". Mi scuso in anticipo se le liste sono incomplete, ma non essendo un chimico, mi sono limitata a scrivere soltanto i principali ingredienti che comunemente si trovano in ambito cosmetico. Per tutto il resto, se avete qualche dubbio sulla categoria di un certo ingrediente che non vi convince, c'è sempre il "Biodizionario", un dizionario online che vi saprà rispondere non appena voi inserirete nel motore di ricerca il vostro ingrediente. Lo potrete trovare qui: https://www.biodizionario.it/
- PETROLATI "camuffati" in: paraffin, isoparaffin, petrolatum, mineral oil, PEG, PPG, propylene glycol, isopropyl, vaselina, cera microcristallina.
I petrolati, come dice la parola, sono le sostanze di scarto del processo di raffinazione petrolifera. Alcuni dicono che i petrolati usati in cosmetica sono depurati delle sostanze dannose. Ma voi non credetegli. Sono comunque materiali di scarto! Si tratta di sostanze non dermocompatibili, e pertanto, occlusivi. Non vi lasciano respirare la pelle, vi creano una patina che non permette l'entrata di ossigeno e pertanto aiutano i batteri e i microrganismi dannosi a proliferare. Inoltre hanno un impatto estremamente negativo per l'ambiente: inquinano un sacco in quanto non biodegradabili.
- SILICONI "camuffati" in: methicone, dimethicone, amodimethicone, dimethiconol, cyclopentasiloxane, cyclomethicone, trimethylsilexylicate.
I siliconi sono derivanti del silicio, una sostanza naturalmente presente nel pianeta. Ma, come i petrolati, creano un film protettivo sulla pelle e/o sui capelli, impedendo all'umidità e quindi all'acqua di fuoriuscire. Sono presenti nella maggior parte degli olii per capelli, nei trucchi waterproof. I siliconi non penetrano nella pelle, ma rimangono in superficie. Dunque perchè sono considerati nocivi? Perché a lungo andare impediscono al corpo la sua normale ossigenazione e idratazione, perchè l'acqua non può uscire, ma non può nemmeno entrare.Stessa cosa per le sostanze nutritive contenute nel cosmetico. Fanno sporcare più facilmente i capelli perchè non portano beneficio come farebbero gli oli o i burri naturali. Per la pelle, a lungo andare, la fanno seccare di più.
- PARABENI "camuffati" in: methylparaben, ethylparaben, propylparaben, isopropylparaben, benzylparaben, butylparaben, isobutylparaben e insomma, tutto ciò che finisce con -paraben.
Questi sono conservanti chimici. Il loro compito sarebbe quello di proteggere il corpo dalla formazione di funghi e batteri, ma a questo scopo, è meglio che le aziende utilizzino altri tipi di sostanze più naturali, perché i parabeni sono in grado di penetrare talmente in profondità nella pelle, che rimangono nei tessuti per diverso tempo. Invece sono usati perchè sono facili da reperire e costano poco. Le leggi europee li classificano come "potenziali interferenti endocrini", cioè sostanze che possono interferire con la normale attività delle ghiandole che producono alcuni ormoni, soprattutto degli estrogeni. Questo può causare nel tempo alcune disfunzioni come infertilità nell'uomo e problemi legati all'erezione. Inoltra si sospetta che siano cancerogeni.
- INQUINANTI "camuffati" in: EDTA, Disodium EDTA, tetrasodium EDTA, Monoethanolamine, MEA, Cocamide MEA, triethanolamine, TEA, cocamide TEA, diethanolamine, DEA, cocamide DEA, tensioattivi: SLES o SLS, sodium laureth sulfate, MIPA, ingredienti che finiscono in -trimonium, -dimonium o -glycol.
Sono contenuti negli sgrassanti, quindi in quei prodotti che promettono di eliminare le impurità del viso, negli shampoo per capelli grassi e così via. Sono sostanze molto aggressive, a lungo andare invece di sgrassarvi i capelli o il viso, ve li sporcheranno ancora di più. Sono contenuti anche nei prodotti per la pulizia della casa, non metteteveli addosso!
- FORMALDEIDE E ALTRI CANCEROGENI: formaldheyde, DMDM hydantoin, triclosan, methylchloroisothiazolinone, methylisothiazolinone, imidazolidinyl urea, diazolidinyl urea, BHA-E320, BHT-E321, alluminium.
Credo che a spiegarvi cosa sono ci metterò di meno che a scriverli. La formaldeide è una sostanza cancerogena contenuta soprattutto negli smalti per unghie, nei fondotinta e negli shampoo. E' un conservante e potente battericida e sicuramente costerà poco, per questo viene usata. E' stata comunque accertata la sua cancerogenicità. Anche se non vi è la parola "formaldeide", gli altri ingredienti di questa lista sono i cosiddetti cessori, in parole povere: tutte nomenclature diverse che le aziende utilizzano per mascherare le sostanze con formaldeide. L'alluminium è invece presente in moltissimi deodoranti e il suo uso prolungato provoca tumore al seno, perché i sali di alluminio sono in grado di danneggiare in modo significativo il Dna delle cellule, stimolandone la degenerazione in cellule cancerose.
Non finisce qui. Ci sono anche gli allergeni e altre sostanze, ma non ve le sto a scrivere perché l'articolo diventerebbe troppo lungo. Gli allergeni non sono cancerogeni o dannosi per la salute, ma possono irritare o provocare reazioni allergiche, come dice la parola. Per gli altri, bisognerebbe stilare una lista molto lunga e non mi sembra il caso.
Il mio consiglio più sincero è prima di tutto quello di segnarvi questa classificazione (con i rispettivi ingredienti) nelle note del telefono o su un pezzetto di carta tascabile, in modo da poterla consultare ogni volta che vi trovate a scegliere qualche prodotto guardando l'INCI. Per il resto, quando e se avrete dei dubbi su qualche ingrediente, vi consiglio di guardare il biodizionario.
Bene care frequentatrici del giardino, io credo di avervi detto tutto. Perciò la smetto di tediarvi e vi mando un grosso bacio! ...Be natural, be beauty!
Elisa
Comments