top of page
Oasibeauty copia.png
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Facebook Icon

LA ROUTINE TRIFASE

  • Immagine del redattore: Elisa
    Elisa
  • 20 nov 2018
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 21 nov 2018

Per questo argomento devo ringraziare Claudia di Trecce fatate, un canale Youtube a cui sono molto affezionata. (Clicca QUI per accedere al canale)




A dire il vero l'ho scoperto per caso. Navigo spesso su Youtube e mi capita quasi sempre di cercare video riguardanti la cura della persona. Ma bisogna chiarire subito una cosa fondamentale: in pochi sanno quello che stanno dicendo, o per lo meno lo hanno testato in maniera consapevole. Claudia è una delle poche ragazze che dispensa seri ed affidabili consigli tricologici e il suo canale è dedicato interamente alla cura di pelle e capelli. Fra tutti gli youtuber per me è la migliore nel suo campo perchè è davvero chiara, concisa e mai banale! Ha dei capelli lunghissimi, forti, sani e robusti e si definisce una "capellona". Da molti anni a questa parte ha deciso di dedicarsi al total-natural nella cura dei suoi capelli, e sia sul suo blog, che sul suo canale Youtube ha aperto una rubrica intitolata "Capellomanie per principianti". Devo dire che mi ha aperto un mondo.


Claudia ha fatto quindi del total-natural una routine, che si basa sopratutto sull'uso di erbe e sostanze naturali per curare i capelli, quindi niente shampoo e nessuna sostanza industriale. Già da qualche mese ho deciso di seguire il suo esempio e devo dire che i risultati sono stati miracolosi. Ve ne parlerò, promesso... Ma non qui. Mi dilungherei troppo.

Tornando al discorso di prima, dicevo che lei ha parlato più volte della cosiddetta "Routine trifase". Vediamo assieme di cosa si tratta


La routine trifase è un insieme di comportamenti quotidiani da adottare per curare i capelli, che prevedono tre fasi ben distinte: la proteinizzazione, l'idratazione e la nutrizione del capello. Le riporto così come sono scritte sul blog di Trecce Fatate (che vi consiglio di consultare se siete interessati, in quanto molto più completo).

PROTEINIZZAZIONE - è una fase che ha come scopo quello di andare a reintegrare la cheratina, sostanza interna al capello, riducendo così il problema della destrutturazione. Un capello si presenta destrutturato quando viene sottoposto a trattamenti troppo invasivi come tinture di tipo sintetico, quando si utilizzano i mezzi di calore (phon, piastra, ferro) in modo indiscriminato o ci si sottopone a permanenti o trattamenti di alterazione della forma dei capelli. In tutti questi casi la cheratina viene denaturata e si distrugge. Il capello destrutturato si presenta sfibrato, fragile, è soggetto ai nodi, alle doppie punte e alle fratture strutturali. Il trattamento di proteinizzazione consiste nell'applicare cheratina (di origine animale o vegetale) o altre proteine in un impacco pre-shampoo da tenere in posa tra i 30 e i 60 minuti. Le sostanze proteinizzanti sono:


  • Cheratina (animale)

  • Fitocheratina (vegetale)

  • Proteine del riso idrolizzate (hanno anche effetto volumizzante)

  • Ceramidi vegetali (contengono glicerina)

  • Farina di Ceci

  • Uova


IDRATAZIONE - Lo scopo di questa fase consiste nel reintegrare la quantità di acqua che normalmente il capello tende a perdere, seccandosi. L'acqua evapora sia per cause naturali (calore, umidità, sole) sia come conseguenza di trattamenti scorretti o eccessivi (phon troppo caldo e ravvicinato, uso sconsiderato della piastra o del ferro arricciacapelli, uso di prodotti contenenti siliconi ecc.). La disidratazione rende il capello meno elastico e quindi più fragile agli stress di tensione e torsione, il suo aspetto è opaco, simile a paglia, e i capelli non sono morbidi al tatto ma risultano duri. Nel complesso, la chioma disidratata appare priva di vigore e lucentezza, appiattita e senza forma. Il trattamento idratante dunque consiste in un impacco post-shampoo da tenere in posa 1 o 2 ore, a cui segue un risciacquo accurato. Le sostanze idratanti sono:

  • gel naturali (di fieno greco, di amido di mais, di semi di lino, di aloe vera)

  • acque vegetali (di rose, di amamelide, di aloe vera, di cocco)

  • latte vegetale (di soia, di cocco, di mandorle)


NUTRIZIONE - Un capello è denutrito quando agenti esterni (calore, umidità smog, freddo) e trattamenti distruttivi (tinture sintetiche, sostegni permanenti, stirature chimiche, decolorazioni) intaccano il film idrolipidico che rende uniforme ed "elastica" la superficie della cuticola. Un capello denutrito si presenta cromaticamente opaco: il suo colore è spento, smorto, privo di riflessi e sfumature; tende ad annodarsi facilmente e il suo aspetto è lanoso e crespo. I sintomi dei capelli denutriti sono molto simili a quelli dei capelli disidratati, per questo motivo è molto facile fare confusione nella diagnosi. Il trattamento nutritivo si effettua applicando una sostanza grassa e/o oleosa dalla cute alle radici, da tenere in posa 1 o 2 ore. Il trattamento nutritivo può essere realizzato sia come impacco pre-shampoo, sia come leave-in post shampoo. Le sostanze nutrienti per i capelli sono:

  • oli vegetali

  • burri vegetali

  • uova

  • miele



E' ovvio che per decidere di fare questa routine bisogna sapere bene qual è la nostra tipologia di capello, se sono fragili e tendono a spezzarsi per cui vanno rinvigoriti e proteinizzati, se sono secchi quindi un impacco idratante è ciò che farebbe per noi, o se sono semplicemente denutriti, per cui dobbiamo applicare un po' di olio oppure dei burri. Va da sè che se si vuole seguire correttamente questo tipo di routine, bisogna impegnarsi ad eseguire tutte queste operazioni meticolosamente e a cadenze regolari, pur sempre evitando di fare troppe cose in testa, per evitare che si ungano troppo i capelli. In tal caso invece che curarli, provocheremo l'effetto opposto!


Vi posso dire la mia personale esperienza a riguardo?

Solo qualche mese fa, quando mio padre mi guardava i capelli mi diceva che sembrava avessi in testa una scopa di saggina. Ora non lo dice più. Vorrei capire se si è stufato di dare aria alla bocca o se non parla perché effettivamente non ha più niente da dire a riguardo! Credo proprio che si tratti della seconda opzione.

Mi sono sempre tinta i capelli, li tingo da quando avevo 15 anni, età a cui ho iniziato a fare i primi "colpi di sole". E col passare del tempo ho sempre fatto tinte chimiche, mai un henné (parlerò anche di quello, promesso!) o un trattamento naturale. Risultato: dopo anni di ignoranza (sì di ignoranza, perché non li ho curati per nulla, o meglio pretendevo di farlo continuando ad andare dal parrucchiere ogni mese a tingermi con prodotti che mi venivano spacciati per naturali) dovevate vedere con che capelli avevo il coraggio di andare in giro. Dopo averli asciugati, se non utilizzavo la piastra non uscivo di casa.


E' andata avanti così per molti anni, fino a quando un giorno ho detto "Basta. Mi sono rotta." Ho iniziato a curarli, ma curarli per davvero! Oltre alla routine trifase di cui vi ho parlato, ho iniziato a cambiare prodotti, sono passata all'eco-bio, ho usato shampoo con inci buoni, eliminando tutte le chimicate possibili quali i siliconi, i parabeni e tutto il resto. Ho eliminato tutti gli strumenti per lo styling, come phon al massimo, piastra e ferro. E dopo qualche mese, sempre seguendo i consigli del blog di Claudia, ho iniziato anche a lavarli in una maniera diversa, e completamente naturale. Come fa lei: con fieno greco e farina di ceci, che contrariamente a quanto si potrebbe pensare lava eccome, dato che contiene al suo interno sostanze chiamate saponine, dal potere lavante. Qualche goccia di olio essenziale per rendere più gradevole la profumazione e via!

Ora i miei capelli sono sani, lucidi e abbastanza morbidi al tatto. Dico "abbastanza" morbidi perché mentirei se dicessi che ora sono completamente nuovi. Dopo anni di cattive abitudini è già tanto che non sia diventata pelata. Ma vi assicuro che il risultato si vede. ECCOME!

Non ho una foto prima e dopo, ma fra qualche tempo prometto che la caricherò. In ogni caso, vi assicuro che la saggina è sparita!
...Be natural, be beauty!


Elisa

Comments


ACCEDI PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI,

POSTS & NEWS

  • Grey Instagram Icon
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Pinterest Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey YouTube Icon

© 2018 Il-giardino-della-bellezza cosmesi eco-bio

bottom of page