Lavarsi i capelli con le erbe
- Oasibeauty
- 14 dic 2018
- Tempo di lettura: 5 min
Sì, esistono delle alternative allo shampoo. Si chiamano "erbe lavanti" e tolgono lo sporco per davvero! Non è uno scherzo, continua a leggere...

Probabilmente farete fatica a crederci, ma vi garantisco che esistono e sono un must per chi ha deciso o deciderà di passare ad una routine total natural.
La routine total natural non rappresenta un'alternativa drastica ai prodotti commerciali, bensì la scelta più semplice che voi possiate fare! In realtà la natura ci ha già fornito tutto ciò di cui abbiamo bisogno ;-)
Perché dovrei farlo? Vi starete chiedendo...
Beh, ci sono fondamentalmente tre motivi principali. Non esito ad elencarveli!
1. Per essere più belle!
Questo perché i doni della natura sono più delicati dei prodotti industriali, che spesso contengono altre componenti (tra l'altro non si sa in quale percentuale o in quale quantità). Per questo motivo, i prodotti naturali non andranno a danneggiare la già debole struttura della nostra cute o dei nostri capelli, per cui, con il tempo, i microdanni causati da quei prodotti verranno completamente azzerati, rendendoci più sane e, per questo motivo, più belle.
2. Per rispettare l'ambiente!
Non è una scemenza, se ci pensate. Riuscite a immaginare quanta spazzatura produciamo ogni volta che finiamo un flacone? Una routine total natural ci aiuterà senza dubbio a dimezzare i nostri rifiuti e ridurre così l'inquinamento.
3. Per non far piangere il portafoglio!
Ok. Sei esagerata, starete dicendo. Sì è vero... il portafoglio non piange per uno shampoo. Però è vero anche che cercando nei posti giusti, i prodotti total natural costano quanto se non anche meno dei comuni shampoo commerciali. In questo, l'importante però è non farsi prendere dalla frenesia e dallo shopping, in quanto le sostanze naturali si deteriorano più rapidamente perché prive di conservanti.
Io sono passata alle erbe lavanti già da qualche mese. Vi dirò, all'inizio è stato strano. Non ero assolutamente abituata ad avere in testa quella roba ed essendo inesperta, a volte mi capitava di sbagliare tutto o saltare qualche passaggio. Ma poi, con il tempo, ho imparato dai miei errori ed ora non posso fare a meno delle erbe per lavare e curare i miei capelli.
In principio usavo la farina di ceci mista ad acqua calda (sì, oltre alle erbe anche alcune farine hanno proprietà lavanti, come quella di ceci) e qualche goccia di olio essenziale per levare la puzza, ma poi ho cambiato in quanto non mi piaceva. Per due motivi. Il primo è che la farina di ceci mi lasciava i capelli troppo duri e forti (questo per effetto delle proteine contenuti nei ceci) e i miei capelli non sopportano tale condizione perché sono già spessi di loro, quindi nonostante fossero sani, sembravano quasi stopposi. Il secondo motivo è che mi scocciava dover pulire tutti i granelli di farina dal lavandino. Questo perché nonostante il lavaggio alcuni granelli rimanevano comunque sui capelli, per poi andare via piano piano durante l'asciugatura, finendo sul lavandino. Quindi dovevo aspettare che fossero completamente asciutti e poi spazzolarli bene. Troppo sbattimento, se posso essere sincera.
Quindi sono passata al lavaggio con shikakai e amla (due erbette che vi illustrerò più avanti) e devo dire che i risultati si sono visti eccome! Ho deciso di non mollare più il colpo, credo che per un lungo periodo non testerò nient'altro :-)
In futuro ho in mente di fare un video reaction dopo aver ripreso ad usare uno shampoo normale, sarei proprio curiosa di vedere cosa verrebbe fuori!
Ma bando alle ciance, vorrei illustrarvi quelle che sono le erbe lavanti. Generalmente si parla di erbe indiane, molto usate in quelle zone e dalle donne del posto (che infatti hanno sempre dei capelli splendidi, chissà come mai) dalle proprietà molto benefiche e varie. In natura non ci sono soltanto quelle lavanti, ma anche quelle tintorie (che vi ho già illustrato nel post sull'henné) e quelle condizionanti, che hanno la funzione di ammorbidirvi i capelli.
Qui però mi occuperò solo di quelle lavanti, altrimenti il post verrebbe troppo lungo! Iniziamo:
SHIKAKAI è un'erbetta indiana ricca di saponine (per questo motivo è lavante), che purifica il cuoio capelluto rendendo i capelli lucidi, morbidi e setosi. Lo shikakai è noto anche per prevenire la comparsa della forfora ed è utile per il lavaggio di tutti i tipi di capelli ma potrebbe far scaricare le erbe tintorie. Quindi ques'erba lava e districa. Ma attenzione ad usarla sui capelli biondi! Potrebbe scurirli, come tutte le erbette.

SIDR erba anch'essa ricca di saponine, permette di lavare i capelli naturalmente e a differenza dello shikakai e del reetha non agevola lo scarico delle erbe tintorie. Fissa il colore grazie al suo alto contenuto di potassio ma attenzione, questo accade utilizzandolo come impacco a sé e non in aggiunta alla miscela tintoria, se non si amano i toni caldi. Avendo un ph molto acido tende ad enfatizzare la lawsonia e diminuire il potere tintorio del katam e indigo, che al contrario, prediligono un ambiente basico per dare il meglio di sé. E' poi un'erba astringente e ricca di mucillagini. E' utilizzata anche per lenire le malattie del cuoio capelluto e per la lotta contro la forfora ed il prurito della pelle. Può essere utilizzata anche sui capelli asciutti.

REETHA erba indiana, anch'essa molto ricca di saponine vegetali. Un must della tradizione ayurvedica per pulire ed abbellire i capelli. Si abbina perfettamente con le altre erbette per creare shampoo "no poo" 100% vegetali. (ne parlerò in un altro post ancora!)
La reetha aiuta anche a purificare la pelle grassa e la pulizia della pelle acneica, facilitando la respirazione cutanea e migliorando la texture della pelle. Ha ottime proprietà schiumogene e può essere utilizzata anche per il lavaggio della seta, della lana, per la manutenzione dei monili in argento ed oro e per il lavaggio delle verdure. Attenti a farla andare negli occhi perché è estremamente irritante!

KALPI TONE non è una vera e propria erba, ma si tratta di una miscela di erbe indiane da usare come impacco per chi ha i capelli scuri e vuole ravvivarne i toni, in quanto contiene erbe dal leggero potere scurente. Uno shampoo color per intenderci! Attenzione, non è un henné e nemmeno una tinta per cui non cambierà il colore dei vostri capelli, ma ne ravviverà solo i riflessi. Qualora aveste i capelli molto chiari, sappiate che potreste ritrovarveli più scuri. Ha molte proprietà: promuove la crescita dei capelli, è utile contro la perdita, come antiforfora, per rafforzare le radici dei capelli.

Come già detto, oltre alle erbette, anche le argille (come la gasshoul) e le farine (come quella di ceci, già accennata prima) contengono saponine e sono quindi in grado di lavare i capelli.
In ogni caso, unitamente alle erbette lavanti potete aggiungere quelle condizionanti, per avere dei capelli molto più morbidi e docili al pettine! Queste sono:
- amla
- brahmi
- kapoor
- methi
- malva
- neem
- maka
- kapoor
- kachur sugandhi
Io di solito mi lavo i capelli con questa miscela: due cucchiai di shikakai (le erbe lavanti devono essere presenti in maggior quantità rispetto a quelle condizionanti, mi raccomando!) e uno di amla. Vi garantisco che i capelli mi rimangono morbidi e super lucidi! Il mix di erbe va sciolto in acqua calda mescolandolo, dopodiché si applica con un pennello o con le mani direttamente, sui capelli inumiditi insistendo molto sulle radici perché una volta che laverete, il prodotto andrà da solo sulle lunghezze e punte. Mi raccomando di lasciare agire per circa mezz'ora l'impacco prima di lavarlo via. Senza farlo seccare!
Bene. Io ho concluso il mio spiegone sulle erbe :D
Spero di aver stimolato la vostra curiosità! Che dire? Come al solito fatemi sapere nei commenti se voi utilizzate già qualche mix particolare o se siete incuriositi e vorreste provare a farne uno!!!
A presto!
Elisa
Comments